C’era una volta un piccolo villaggio tra le montagne dove viveva una giovane ragazza di nome Aria. Era un’artista di talento e trascorreva le sue giornate creando bellissime opere d’arte ispirate alla natura che la circondava. Un giorno, mentre camminava nella foresta, Aria trovò un mandala perfetto fatto di pietre colorate. Era affascinata dalla bellezza e dalla complessità del mandala e ha deciso di creare un mandala tutto suo.
Con grande cura e pazienza, Aria ha iniziato a creare il proprio mandala, utilizzando pietre, foglie, ramoscelli e fiori che ha trovato durante la sua passeggiata nella foresta. Ogni giorno lavorava sul suo mandala, aggiungendo nuovi elementi e colori e modificando i dettagli finché il mandala non era perfetto. Aria ha dedicato settimane al suo lavoro e, finalmente, il suo mandala è stato completato.
Quando Aria ha terminato il suo mandala, ha provato un senso di appagamento e pace interiore. Era felicissima della bellezza e dell’armonia che il mandala le portava e ha deciso di condividere la sua creazione con gli altri. Ha mostrato il suo mandala nella piazza del villaggio e le persone sono rimaste stupite dalla bellezza e dalla complessità dell’opera d’arte.
Aria si è resa conto che il suo mandala era molto più di una bellissima opera d’arte. Era un simbolo di unione e armonia, che portava pace e tranquillità a tutti coloro che la contemplavano. Aria ha continuato a creare mandala ispirati alla natura, e presto è diventata una tradizione del villaggio. Ogni mandala era unico e speciale, e tutti hanno contribuito a portare armonia e unità nel villaggio.
Il mandala di Aria è diventato un simbolo di amore e unità nel villaggio, e tutti l’hanno ammirata per la sua capacità di creare bellezza dagli elementi più semplici della natura. Ancora oggi i mandala di Aria sono esposti nella piazza del villaggio e le persone si riuniscono per apprezzare la bellezza e la pace che portano nelle loro vite.
Creare mandala può essere una pratica rilassante e terapeutica che aiuta ad alleviare stress, ansia e stimolare la creatività. I mandala sono forme circolari che hanno simmetria e motivi ripetuti, solitamente composti da cerchi, quadrati, triangoli e altre forme geometriche.
Quando crei un mandala, puoi concentrarti sulla scelta di colori e motivi, che aiuta a calmare la mente e ridurre l’ansia. Può anche essere una forma di espressione personale e conoscenza di sé, poiché i mandala possono riflettere la tua personalità, emozioni e pensieri.
Alcune persone usano anche i mandala come forma di meditazione, concentrandosi sul centro del mandala mentre disegnano o dipingono, il che può aiutare a migliorare la concentrazione e la chiarezza mentale.
In breve, creare mandala può essere un’attività rilassante, terapeutica e creativa che può avere benefici per la salute mentale ed emotiva.
Crearsi il proprio ambiente di lavoro è importante.
Scegli un ambiente tranquillo all’interno di casa tua dove sai che puoi godere di più intimità.
Ti serviranno veramente poche cose.
Prima di tutto una scrivania comoda, non troppo bassa e nè troppo alta, per essere confortevole la scrivania
dovrebbe arrivare all’altezza del tuo petto una volta seduta/o.
Se puoi, ti consiglio di lasciare sempre la tua scrivania organizzata.
Penne, matite, colori e i tuoi album ben a portata di mano.
Meglio se l’ambiente risulta ben illuminato, nel caso non avessi la luce solare puoi
munirti di lampade o abat-jour per rendere l’ambiente più accogliente e caloroso.
Il tuo angolo creativo sarà il tuo piccolo spazio personale dove prenderti del tempo per te stessa/o
e sperimentare, sviluppare la tua creatività, staccare la spina dal mondo per qualche ora.
Un consiglio che ti do quando ti siederai per creare è quello di accendere una candela, bruciare un incenso
o accendere un diffusore con qualche goccia del tuo olio essenziale preferito, mettere in sottofondo una musica
rilassante e adornare il tuo angolo creativo aggiungendo qualsiasi cosa che ti faccia stare bene, che possono essere
cristalli, immagini d’ispirazione, fiori freschi sulla scrivania etc.
Tenere il tuo ambiente di lavoro ben organizzato e gradevole ti aiuterà senz’altro a raggiungere maggiore
serenità e calma nell’anima.
Esistono diversi tipi di carta che possono essere utilizzati per creare un mandala, a seconda del materiale con cui scegli di disegnare o dipingere il mandala. Ecco alcune opzioni comuni:
Carta fine: questa è una carta di alta qualità facile da trovare e molto conveniente. È perfetto per disegnare a matita o penna.
Cartone: è una carta più spessa e resistente che può essere utilizzata per disegnare o dipingere un mandala con colori o pennarelli.
Carta per acquerello: questa è una carta per acquerello specializzata che può essere utilizzata per creare mandala con acquerelli o colori a guazzo.
Carta kraft: è una carta più rustica e dalla consistenza gradevole che può essere utilizzata per creare mandala con pennarelli o matite colorate.
Carta velina: questa è una carta delicata e traslucida che può essere utilizzata per creare mandala con colori e pennarelli.
Indipendentemente dalla carta che scegli, è importante scegliere una dimensione appropriata per il tuo mandala e assicurarti che la carta sia abbastanza solida da supportare la tua creazione del mandala. È anche importante scegliere carta non troppo assorbente in modo che gli inchiostri o i pennarelli non si diffondano o sbavino.
Colorare un Mandala è un’esperienza molto gratificante ma può essere anche intimidatoria se si è alle prime armi.
Ti verrà spontaneo chiederti quali sono i colori giusti da usare, quale può essere la tecnica migliore e via dicendo.
I Mandala possono essere colorati con qualsiasi tipo e marca di colore, sia che siano pastelli, acquerelli, markers, colori ad olio e via dicendo, non c’è una regola.
Ciò che realmente conta è il tuo sentire, infatti non esiste un colore migliore o una tecnica migliore, il consiglio che ti do è di provare più colori, più tecniche e solo così troverai quello che fa più per te.
Io prediligo i markers. Per chi non ne avesse mai sentito parlare, i markers sono pennarelli che possono essere a base alcolica o ad acqua, di ottima qualità, il loro inchiostro si asciuga velocemente e non hai l’effetto di sovrapposizione del colore, come succede spesso con i pennarelli classici.
Sono pennarelli altamente performativi grazie anche alla loro punta allungata e morbida che ricorda molto un pennello e ne facilita l’utilizzo.
Esistono diverse marche di Markers e a seconda della marca il prezzo può essere più o meno caro.
Elenco qui di seguito alcune tipologie di colori con i quali io mi trovo molto bene.
La parte finale del processo creativo di un Mandala sarà decorare il mio disegno con piccoli dettagli che lo
renderanno ancora più vibrante ed armonico.
Per fare questi piccoli dettagli io sono solita usare delle penne da disegno fineliner,
hanno una punta molto sottile e le puoi trovare di diverso spessore in base alle tue esigenze,
sono extra resistenti all’acqua e dopo essersi asciugato l’inchiostro non sbava più.
Io prediligo l’inchiostro nero per questo tipo di lavoro trovo che dia più impatto al disegno ma
le puoi trovare anche di altri colori.
Con questa penna andrò a contornare tutto il mio Mandala e vedrai subito il bellissimo effetto che otterrai.
Dopodichè potrai lasciarti guidare dalla tua creatività e decorare i vari elementi del tuo Mandala con tanti
piccoli dettagli.
Per completare definitivamente la tua opera l’ultimo consiglio che ti posso dare è quello di usare una vernice spray fissante
trasparente da spruzzare sul disegno e lasciare asciugare per bene questo ti aiuterà a mantenere i colori del tuo
Mandala intatti e vibranti nel tempo.